EVENTI
i prossimi eventi
maggio

Dettagli Evento
Giovedì 13 Maggio dalle 17:00 alle 18:00 Elevator Innovation Hub ha organizzato un evento su Personal Branding in collaborazione con Elisa Longato,
Dettagli Evento
Giovedì 13 Maggio dalle 17:00 alle 18:00 Elevator Innovation Hub ha organizzato un evento su Personal Branding in collaborazione con Elisa Longato, architetto e designer, consulente in direzione creativa e strategie visive, progetta il Brand: la sua immagine e gli strumenti di comunicazione, come il sito web.
Il tema dell’evento è il “Personal Branding: i 7 pilastri su cui costruire il proprio Brand personale”.
Anche freelance, liberi professionisti e imprenditori hanno bisogno di affacciarsi sul mercato con il proprio “marchio“. In questo workshop vedremo cos’è il Personal Branding, perché è importante e quali sono gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione per definire la propria brand-identity…e no, non stiamo parlando del logo ma di Strategia!
Per iscriverti clicca qui -> https://www.eventbrite.it/e/305604179327
L’incontro si terrà in presenza presso gli spazi di Elevator Innovation Hub. L’evento inizierà alle ore 17:00, chiediamo la cortesia di arrivare con anticipo.
Per chi non potrà essere presente fisicamente trasmetteremo l’evento anche su Zoom, collegandosi senza registrazione, cliccando sul link di invito che verrà trasmesso 15 minuti prima dell’evento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione.
Se ti interessa essere aggiornato sui nostri eventi, scrivi a info@elevatorhub.it oppure iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.elevatorhub.it
Link per registrarsi all'evento:
https://www.eventbrite.it/e/305604179327Orario
(Giovedì) 17:00 - 18:00

Dettagli Evento
Martedì 17 Maggio dalle 17:00 alle 18:00 Elevator Innovation Hub ha organizzato un evento che si intitola ‘DRONI, opportunità per le imprese’ grazie alla partecipazione della Prof.ssa Giulia Michieletto dell’Università degli Studi
Dettagli Evento
Martedì 17 Maggio dalle 17:00 alle 18:00 Elevator Innovation Hub ha organizzato un evento che si intitola ‘DRONI, opportunità per le imprese’ grazie alla partecipazione della Prof.ssa Giulia Michieletto dell’Università degli Studi di Padova e a Matteo Pozzi.
Partiremo dalle componenti principali e dalla struttura di base dei droni alla loro applicazione, per poi passare alla loro attuazione in contesti industriali. Capiremo quali possono essere le prospettive a breve-medio-lungo termine.
L’obiettivo è quello di fornire un’idea sul funzionamento di un drone, le potenzialità di questa tecnologia in ambito industriale analizzando anche i limiti e anche le possibili soluzioni.
Parleremo di:
- Struttura base dei droni e componentistica principale
- Capacità dei droni nello stato dell’arte attuale
- Applicativi industriali
- Prospettive future
- Precision Farming: vedremo come i droni vengono utilizzati in agricoltura e l’uso di telecamere e tecnologie a guida autonoma
Speaker:
–Giulia Michieletto, ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria dell’Informazione a luglio 2012 e la Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione ad ottobre 2014 presso l’Università degli Studi di Padova. Da febbraio 2018 a novembre 2019 è stata post-doc fellow nel gruppo SPARCS (Space Aerial and gRound Control Systems) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova. Nel 2019 è stata una delle finaliste dell’IEEE Robotics & Automation Society Italian Chapter “Fabrizio Flacco” Young Author Best Paper Award, un concorso che premia il miglior articolo pubblicato nei principali giornali di settore. Attualmente è ricercatrice presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’Università di Padova (sede di Vicenza) dove si occupa di robotica autonoma, aerea e terrestre. E’ responsabile inoltre della pubblicità e della disseminazione del Technical Committee on Multi-Robot Systems (TC MRS) della IEEE Robotics and Automation Society, una società internazionale che coinvolge gli accademici impegnati nel campo della robotica.
–Matteo Pozzi, imprenditore che si occupa di intelligenza artificiale e computer vision e un grande appassionato di tecnologia. É founder di Ensys s.r.l. azienda di progettazione elettronica e Elevator Innovation Hub spazio coworking & shared innovation. Grazie a queste esperienze professionali è un valido esperto per affiancare chi vuole avviare una startup tecnologica, sia per aspetti di strategia aziendale che tecnici.
L’incontro si terrà in presenza presso gli spazi di Elevator Innovation Hub. L’evento inizierà alle ore 17:00, chiediamo la cortesia di arrivare con anticipo. Seguirà aperitivo di networking.
Per chi non potrà essere presente fisicamente trasmetteremo l’evento anche su Zoom, collegandosi senza registrazione, cliccando sul link di invito che verrà trasmesso 15 minuti prima dell’evento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione.
Se vuoi restare aggiornato sui nostri eventi, scrivi a info@elevatorhub.it oppure iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.elevatorhub.it
Link per registrarsi all'evento:
Per iscriverti all'evento manda una mail a info@elevatorhub.itOrario
(Martedì) 17:00 - 18:00
giugno

Dettagli Evento
Una grande occasione di confronto e opportunità per scoprire come sono nate due delle nostre startup tessili: Nazena e Seay!
Dettagli Evento
Giovedì 9 Giugno dalle 17:00 alle 18:00 in Elevator Innovation Hub abbiamo organizzato un evento dedicato all’Economia Circolare, quel processo che si basa su uno sviluppo sostenibile che coniuga i bisogni economici con quelli ambientali e sociali.
L’Economia Circolare vuole superare i limiti dell’economia lineare attraverso un approccio rigenerativo in cui i prodotti sono progettati per avere una lunga durata ed essere riutilizzati, rinnovati, rigenerati e infine riciclati.
Elevator Innovation Hub è la sede di due importanti start-up basate sull’economia circolare:
-
- Nazena che grazie al riciclo delle fibre tessili trasforma scarti tessili industriali e vestiti usati in nuovi prodotti. Una soluzione di economia circolare per portare il settore della moda all’innovazione e alla sostenibilità.
- Seay disegna, produce e distribuisce collezioni di abbigliamento sostenibile e beachwear a basso impatto ambientale utilizzando materiali certificati, una catena di approvvigionamento breve ed un piano di marketing che sensibilizza la consapevolezza ambientale dei clienti mirando ad un sistema economico circolare chiuso mediante il Modello Re3.
- Studio TE.RA, sviluppano soluzioni personalizzate nel product e research design.
Speaker:
–Giulia De Rossi, founder amministratrice e CEO della Start-up Innovativa Nazena che porta l’economia circolare nel settore tessile con lo scopo trovare soluzioni tangibili allo smaltimento degli scarti in tessuto.
–Alberto Bressan, direttore globale esperto nel settore della moda. Abile nel turn-around aziendale, nello sviluppo del business, nella gestione del marketing e nella vendita al dettaglio. Co-founder del brand Seay.
–Elena Rausse, è product designer, ceramista e docente di design Basic Designpresso ISIA Roma con sede a Pordenone. Collabora con Valentina Rognoli e il Materiel experience lab presso il Politecnico di Milano e l’università Tu Delft Olandese nel campo del design dei materiali. Nel 2019 fonda insieme a Bruno Testa lo studio TE.RA, con sede a Bassano del Grappa dove sviluppano soluzioni personalizzate nel product e research design.
L’evento si terrà in presenza presso gli spazi di Elevator Innovation Hub e inizierà alle ore 17:00, chiediamo la cortesia di arrivare con anticipo.
Per chi non potrà essere presente fisicamente trasmetteremo l’evento anche su Zoom, collegandosi senza registrazione, cliccando sul link di invito che verrà trasmesso 15 minuti prima dell’evento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione.
Se ti interessa essere aggiornato sui nostri eventi, scrivi a info@elevatorhub.it oppure iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.elevatorhub.it
Link per registrarsi all'evento:
https://www.eventbrite.it/e/323171944987Orario
(Giovedì) 17:00 - 18:00

Dettagli Evento
Giovedì 23 giugno dalle 17:00 alle 18:00 il consigliere della regione Veneto Giacomo Possamai incontra le startup del territorio per raccogliere necessità e spunti e per creare un momento di incontro tra politica ed innovazione a Vicenza. L’incontro è caratterizzato dalla partecipazione delle startup che risiedono proprio in Elevator Innovation Hub e che si confronteranno con Giacomo su varie tematiche. L’evento è aperto al pubblico. Iscriviti qui https://www.eventbrite.it/e/338189482847 L’incontro si terrà
Dettagli Evento
Giovedì 23 giugno dalle 17:00 alle 18:00 il consigliere della regione Veneto Giacomo Possamai incontra le startup del territorio per raccogliere necessità e spunti e per creare un momento di incontro tra politica ed innovazione a Vicenza.
L’incontro è caratterizzato dalla partecipazione delle startup che risiedono proprio in Elevator Innovation Hub e che si confronteranno con Giacomo su varie tematiche.
L’evento è aperto al pubblico.
Iscriviti qui https://www.eventbrite.it/e/338189482847
L’incontro si terrà in presenza presso gli spazi di Elevator Innovation Hub. L’evento inizierà alle ore 17:00, chiediamo la cortesia di arrivare con anticipo. Seguirà aperitivo di networking.
Per chi non potrà essere presente fisicamente trasmetteremo l’evento anche su Zoom, collegandosi senza registrazione, cliccando sul link di invito che verrà trasmesso 15 minuti prima dell’evento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione.
Se vuoi restare aggiornato sui nostri eventi, scrivi a info@elevatorhub.it oppure iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.elevatorhub.it
Link per registrarsi all'evento:
https://www.eventbrite.it/e/338189482847Orario
(Giovedì) 17:00 - 18:00
luglio
Nessun Evento
maggio, 2022
EVENTI PASSATI
marzo

Dettagli Evento
Il 24 febbraio dalle 17:00 alle 18:00, Elevator Innovation Hub ha organizzato un evento dedicato alla formazione online in collaborazione con l’Università telematica Pegaso e Mercatorum i più importanti e prestigiosi istituti di formazione telematica e Centro Servizi Universitari Vicenza (CSUV),
Dettagli Evento
Il 24 febbraio dalle 17:00 alle 18:00, Elevator Innovation Hub ha organizzato un evento dedicato alla formazione online in collaborazione con l’Università telematica Pegaso e Mercatorum i più importanti e prestigiosi istituti di formazione telematica e Centro Servizi Universitari Vicenza (CSUV), azienda nata per facilitare l’iscrizione, l’informazione e l’orientamento.
L’Università telematica Unipegaso è scelta da oltre 70 mila studenti italiani ed è alla portata di tutti, UniMercatorum è l’Università delle Camere di Commercio italiane e punta allo sviluppo delle economie e delle società locali affiancando anche lo sviluppo della formazione nelle imprese.
Entrambi gli atenei forniscono titoli riconosciuti dal MIUR (Ministero della Università e Ricerca) e sono valutati con ottimi punteggi dall’ ANVUR l’agenzia indipendente per la valutazione del sistema Universitario e della ricerca.
Unipegaso e Mercatorum offrono corsi di laurea negli ambiti più diversi: economia, scienze motorie, ingegneria, giurisprudenza, scienze della formazione, moda, gastronomia, turismo e molto altro. L’offerta formativa non prevede solo percorsi di laurea ma anche Master di I^ e II^ livello, corsi di alta formazione e di approfondimento, anche per il mondo della scuola e delle professioni, con particolarità innovative e sempre con grande attenzione alle necessità espresse da mondo del lavoro.
Speaker:
Matteo Salin, Laurea in Fisica con indirizzo applicativo nucleare, docente, giornalista e imprenditore. E’ stato formatore nazionale per il “Piano Nazionale di Introduzione dell’Informatica (P.N.I.I.) nella scuola media superiore”, professore a contratto Scienze Politiche dell’Università di Padova in “Metodi della ricerca sociale” e presso l’Università di Urbino in “Abilità informatiche I e II” nel Corso di laurea specialistica in Sociologia e Formatore per il Ministero della Pubblica Istruzione nel Progetto Nazionale Qualità nella Scuola. Founder e amministratore unico del Centro Servizi Universitari Vicenza Srl, azienda che si occupa di formazione Universitaria a distanza e di consulenza per lo sviluppo della formazione on line.
Per iscriversi all’evento clicca qui -> https://www.eventbrite.it/e/243576603177
L’incontro si terrà in presenza presso gli spazi di Elevator Innovation Hub. L’evento inizierà alle ore 17:00, chiediamo la cortesia di arrivare con anticipo. Seguirà aperitivo di networking.
Per chi non potrà essere presente fisicamente trasmetteremo l’evento anche su Zoom, collegandosi senza registrazione, cliccando sul link di invito che verrà trasmesso 15 minuti prima dell’evento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione.
Se ti interessa essere aggiornato sui nostri eventi, scrivi a info@elevatorhub.it oppure iscriviti alla nostra newsletter sul sito www.elevatorhub.it
Link per registrarsi all'evento:
https://www.eventbrite.it/e/243576603177Orario
(Giovedì) 17:00 - 18:00
Location
Elevator Hub
Strada di Casale 175
Linee Guida per la sicurezza
aprile

Dettagli Evento
Il 6 aprile dalle 17:00 alle 18:00 Elevator Innovation Hub ha organizzato un evento in collaborazione con Cesaro e Associati,
Dettagli Evento
Il 6 aprile dalle 17:00 alle 18:00 Elevator Innovation Hub ha organizzato un evento in collaborazione con Cesaro e Associati, lo studio di formazione e consulenza che da 35 anni si occupa di sostenere e accompagnare le persone e le aziende nel loro percorso di cambiamento. Il tema dell’evento è “l’inserimento in azienda“, oggi chiamato anche “Onboarding“. Il Metodo si adatta a qualsiasi tipo di profilo professionale che viene inserito in azienda.
Gli approfondimenti si rivolgono in particolare a coloro che in azienda gestiscono direttamente o indirettamente la ricerca e selezione di collaboratori, che siano fissi o partita iva, e sono interessati a migliorare questa ultima fase del processo.
Parleremo di :
- Cos’è un piano di inserimento e perchè è importante
- I vantaggi
- Come si struttura: le fasi del piano
- Il Metodo delle 14 Settimane
Obiettivo: Partendo dall’esperienza concreta dei partecipanti, agevolare un confronto sull’opportunità di prevedere un piano di inserimento personalizzato per i neo assunti. Presentare uno strumento (Metodo delle 14 settimane) utile a contenere il rischio di vanificare il processo di ricerca e selezione del personale.
Speaker: Enrica Savoia, referente Area Lavoro e Agenzia ricerca e selezione del personale C&A. Dal 2009 in Cesaro&Associati, Enrica Savoia è oggi responsabile dell’Area Lavoro. Si occupa di Reclutamento e Selezione del personale, Consulenza organizzativa e Supporto al Cambiamento.
Iscriviti qui 👉🏻 https://www.eventbrite.it/e/287940617137
L’incontro si terrà in presenza presso gli spazi di ElevatorInnovation Hub. L’evento inizierà alle ore 17:00, chiediamo la cortesia di arrivare con anticipo. Seguirà aperitivo di networking. Per chi non potrà essere presente fisicamente trasmetteremo l’evento anche su Zoom, collegandosi senza registrazione, cliccando sul link di invito che verrà trasmesso 15 minuti prima dell’evento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione.
Se ti interessa essere aggiornato sui nostri eventi, scrivi a info@elevatorhub.it oppure iscriviti alla nostra newsletter sul sitowww.elevatorhub.it
Link per registrarsi all'evento:
https://www.eventbrite.it/e/287940617137Orario
(Mercoledì) 17:00 - 18:00
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER NON PERDERTI NEANCHE UN EVENTO!
HAI UN’IDEA?
Vorresti che approfondissimo un argomento specifico legato all’innovazione o ti piacerebbe organizzare un evento assieme a noi?